Tweet


CALVINO, GIOVANNI
(Jean Cauvin, Noyon 1509 - Ginevra 1564). Riformatore religioso francese. Studiò a Parigi dove frequentò il circolo riformatore cattolico di Lefèvre d'Etaples, staccandosene nel 1534 per fuggire a Basilea. Qui pubblicò la Christianae religionis institutio (1536), tradotta in francese (1537) e poi ampliata (1539, 1559). Nel 1536 passò per Ginevra, dove la predicazione di G. Farel stava scatenando una guerra civile, evitata grazie alla mediazione di Calvino. Si accese però una nuova lotta fra magistrati e ministri riformati, che rivendicavano la totale autonomia dal potere secolare. Costretto all'esilio (1538), Calvino si recò a Strasburgo, dove subì l'influsso di M. Bucero. Richiamato a Ginevra (1541), con la pubblicazione delle Ordonnances ecclésiastiques vi intraprese l'opera di riorganizzazione della Chiesa locale. Il suo ruolo si affermò come dominante solo nel 1553, con la scomunica del magistrato Berthelier e la condanna al rogo dell'antitrinitario M. Serveto. Da allora Calvino poté imporre la realizzazione a Ginevra di quel modello di "regno dei santi" la cui propagazione in tutta Europa coordinò incessantemente per via epistolare.
Stats